Questo tipo di pittura viene realizzata su un oggetto in ceramica o porcellana smaltata, che abbia già subito la prima cottura del biscotto e la seconda cottura con il rivestimento impermeabile (smalto o cristallina).
I colori che si utilizzano si presentano in polvere e sono ossidi metallici o terre. Rappresentano la forma più stabile alla quale un metallo si può trovare e solo in questo stato possono resistere all'azione dell'aria e delle alte temperature cui sono sottoposti con la cottura.
Si miscelano con una essenza grassa per poter essere utilizzati con pennelli di martora fine.